La Mia Formazione in questo ambito

 

- Laurea Magistrale con Lode in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata, LM51 UNIFORTUNATO, Benevento

- Laurea con Lode + Dignità di Stampa in Scienze dell'Educazione e della Formazione, L19 presso UNICAS, Cassino

- Alta Formazione in Psicologia e Psicopatologia Perinatale, presso La Sapienza Università Roma (Prof. Massimo Biondi)

- Master in Neuropedagogia dei Processi Cognitivi, OIDA Napoli (Prof. Alberto Oliverio)

- Tecnico RBT-ABA, Agorà Formazione Universitaria e Professionale, Na

- Tutor DSA, BES e ADHD, Sapere Più SAS, MIlano

- Altre Specializzazioni e Formazioni possono essere visionate tramite curriculum.....

 

 

Breve biografia professionale

 

Mi occupo, prevalentemente di sostegno e supporto alla genitorialità, all'adolescenze, all'adulto, all'anziano all’interno di Associazioni, Case Maternità, Centri di Ascolto e Scuole, lavorando, dunque, a stretto contatto con bambini, adolescenti, adulti, coppie, gruppi, comunità. Coniugo il mio sapere specificamente umanistico con gli studi approfonditi sulle Neuroscienze (mia grande passione) per poter comprendere sempre più il funzionamento della nostra mente, base dei nostri comportamenti ed agire professionalmente con la migliore competenza possibile.

Nonostante i miei approcci educativi, data la multidisciplinarità della mia formazione, siano mirati ad affrontare disagi scolastici, problematiche familiari, ludopatie, lutti, ecc., per passione, per competenze acquisite tramite i molteplici corsi di formazione, per esperienze professionali e specialmente per quelle personali, la mia attitudine mi porta prevalentemente a dedicarmi allo studio e al lavoro rivolto al sostegno e all’aiuto: del bambino 0/3, della mamma nelle fasi pre e post parto (depressione post partum, ecc), nelle relazioni familiari, nei rapporti di coppia, genitori/figli/attaccamento/separazione, delle fasi di sviluppo del bambino, dei disagi adolescenziali, dell’adulto.

Essendo anche una Designer mi occupo di processi di apprendimento e sviluppo motivazionali dell’inventiva e della creatività, utile anche nei miei approcci e progetti educativi.

 

 

 

Di cosa mi occupa in modo più dettagliato come Educatrice Professionale Socio Pedagogica e Formatrice

 

Data una formazione fondata su conoscenze nei settori della pedagogia, della psicologia, della sociologia, della storia, dell'antropologia, della filosofia, della metodologia didattica, ecc., svolgo funzioni intellettuali con autonomia scientifica e responsabilità deontologica, attraverso l'uso di strumenti conoscitivi specifici di tipo teorico e metodologico, in funzione di interventi indirizzati alla persona e ai gruppi, in vari contesti educativi e formativi (formali e non formali), durante tutto il corso della vita, nonché attività di didattica, di ricerca e di sperimentazione. Opero nel sistema pubblico, nelle imprese, nelle associazioni di categoria e nel terzo settore con i seguenti profili professionali:

 

a) EDUCATORE e animatore socio-educativo, nelle strutture che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio educativi (residenziali, domiciliari, territoriali), previsti dalla legge 328/2000, riguardanti famiglia, minori, migranti e rifugiati, Rom, servizi culturali, ricreativi e sportivi (centri di aggregazione giovanile, case famiglia, mediateche, ludoteche, musei, ecc.), servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.);

Presso:

- le istituzioni educative;

- gli Enti Locali, le imprese culturali di natura pubblica e privata, i servizi educativi del territorio differenziati per soggetti, per età e per bisogni;

- le politiche, la progettazione e l'animazione delle attività educative e socio-culturali del territorio;

- la formazione e la mediazione interculturale nei servizi territoriali di accoglienza ed integrazione degli migranti;

- la progettazione di percorsi di insegnamento-apprendimento volti a prevenire difficoltà di apprendimento;

- le comunità e le altre strutture residenziali e semi residenziali per persone con fabbisogni educativi specifici (tossicodipendenze, diverse abilità, disagi e patologie psichiche, conseguenze o rischio di subire violenza, abbandono o a rischio di devianza in età minore, esclusione sociale e rischio di condotte criminose, condanne penali detentive e alternative ecc.);

 

b) FORMATORE nei contesti lavorativi, nei servizi di formazione, collocamento, consulenza, orientamento, bilancio e validazione delle competenze, acquisite in contesti formali, informali e non formali; servizi per l'aggiornamento e per la formazione degli educatori; progettista di formazione, esperto junior di promozione e gestione delle risorse umane e di valutazione dei processi e dei prodotti formativi.

Presso:

- le istituzioni educative;

- gli Enti Locali, le imprese culturali di natura pubblica e privata, i servizi educativi del territorio differenziati per soggetti, per età e per bisogni;

- le politiche, la progettazione e l'animazione delle attività educative e socio-culturali del territorio;

- le politiche del lavoro nei settori pubblico e privato, con particolare attenzione alla formazione professionale e manageriale, ai servizi per l'impiego;

- le politiche di gestione e valorizzazione delle risorse umane;

- formatore, istruttore nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria;

- tutor di processi formativi in presenza e on-line nei contesti della formazione ricorrente, continua e permanente;

- addetti all'orientamento junior nei servizi per l'impiego;

- operatori della selezione del personale nei servizi per l'impiego.

Opero nei servizi e nei presìdi socio-educativi e socio-assistenziali, nei confronti di persone di ogni età, prioritariamente nei seguenti ambiti: educativo e formativo; scolastico; socio-assistenziale, limitatamente agli aspetti socio-educativi; della genitorialità e della famiglia; culturale; giudiziario; ambientale; sportivo e motorio; dell'integrazione e della cooperazione internazionale

Dunque è da sfatare il mito dell'educatore che lavora SOLO con i bambini, che opera SOLO come animatore, SOLO come babysitter, ecc.

 

PER FARE UNA SINTESI:

L'educatore professionale socio-pedagogico si occupa prevalentemente di progettare interventi per la prevenzione e risoluzione del disagio psicosociale, fare mediazione familiare, redigere relazioni e rapporti in merito e fornire sostegno psicosociale.

Nell'ambito dell'ISTITUZIONE SCOLASTICA: collaboro con gli insegnanti, organizzo attività psico-pedagogiche e ricreative e faccio osservazione nell'ambito educativo, oltre, ovviamente, a fornire supporto psico-sociale.

Inoltre curo i rapporti con le diverse istituzioni e, visti i numerosi ambiti di applicazione di tale professione, collaboro con le reti di servizi territoriale.

Le competenze più importanti sono:

- il saper ascoltare attivamente comprendendo gli altri ed interagendo in modo positivo con loro;

- parlare ed apprendere attivamente, creando un circolo virtuoso di autoapprendimento;

- avere una buona adattabilità ed un ottimo senso critico, oltre che alte competenze di problem solving;

- avere buone capacità di analisi e di monitoraggio dei progressi;

- essere profondamente empatico ed orientato al servizio per gli altri.

 

Data anche la mia attività di DESIGNER, attraverso l’ausilio degli approcci umanistici, della ricerca e dell’innovazione, mi occupo di processi di apprendimento e sviluppo motivazionali dell’Inventiva e della Creatività.