· 

Come funziona la Neuroplasticità?

La neuroplasticità o plasticità cerebrale consiste nella capacità del nostro cervello di modificarsi in base alle esperienze e all’ambiente in cui siamo immersi durante il corso della nostra intera esistenza (come abbiamo visto qui).

Questo processo naturale con cui il nostro cervello è in grado di creare nuove connessioni sinpatiche è più complesso di quanto si immagini, tanto che non è ancora stato del tutto compreso. Quello che sappiamo è che la neuroplasticità che avviene nel Sistema Nervoso Centrale (SNC) è attribuibile ad almeno 3 tipi di meccanismi:

  • la modificabilità della trasmissione sinaptica, grazie alla quale i neuroni modificano i propri terminali neuronali (assoni dendriti) per implementare la capacità di comunicazione l’uno con l’altro attraverso i potenziali evocati (per un approfondimento su questi concetti, clicca qui). Tale modificabilità, a sua volta, può essere distinta in funzionale (anche detta plasticità intrinseca), se ciò che si modifica è la quantità di neurotrasmettitore rilasciato, o morfologica (anche detta plasticità strutturale), se viene modificata la struttura anatomica dell’elemento pre-/post-sinaptico.
  • lo sprouting, letteralmente il “germogliare” della connettività sinaptica, che permette la creazione di nuove connessioni sinaptiche tra neuroni adiacenti, con un rafforzamento delle connessioni più utilizzate. Il processo opposto allo sprouting, è il prouning, letteralmente “sfoltimento” della connettività sinaptica, che comporta l’indebolimento delle connessioni meno sollecitate fino alla loro completa sparizione.
  • e la neurogenesi, ovvero il fenomeno di proliferazione di cellule cerebrali che avviene in modo massiccio durante il neurosviluppo, ma si mantiene in alcune aree specifiche anche nell’adulto. In particolare, nel giro dentato ippocampale e nel bulbo olfattivo.

Un’altra distinzione che si può fare fra i diversi tipi di neuroplasticità riguarda i fenomeni che innescano tali processi. Infatti, oltre ad essere un fenomeno naturale che avviene in una certa misura costantemente nel nostro cervello in base alle nostre esperienze e all’apprendimento, ci sono alcuni eventi che possono determinare fenomeni di plasticità massiccia. Un esempio classico è quello delle lesioni cerebrali, che comportano processi ri-adattivi importanti con cui il cervello cerca di riorganizzarsi e di trovare “strade alternative” per sostuire le connessioni perse (plasticità reattiva).

Il fatto che i fattori ambientali, le esperienze e gli apprendimenti determinino il processo della neuroplasticità è stato dimostrato anche nell’uomo, grazie all’utilizzo delle moderne tecniche di neuroimaging, come la Tomografia ad Emissione di Positroni1 o la Risonanza Magnetica Funzionale2, che hanno permesso di osservare i mutamenti dinamici delle rappresentazioni cerebrali in seguito all’apprendimento di specifici compiti. Ne è un esempio il famoso esperimento condotto da Woollett e colleghi (2011) con i Tassisti di Londra che ha rilevato un aumento di volume bilaterale dell’ippocampo posteriore (adibito all’apprendimento e alla memoria spaziale) ed una correlazione diretta tra tale volume e la quantità di tempo trascorso a lavorare come tassista rispetto ad un gruppo di controllo equiparato per età.

Sembra sempre più evidente che la neuroplasticità sia un processo essenziale per la nostra sopravvivenza, non solo come individui ma come intera specie, e certamente c’è ancora tanto da scoprire rispetto a questa straordinaria abilità del nostro cervello.

"Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento".

Charles Darwin

 

BIBLIOGRAFIA:

Kandel ER, Schwartz J, Jessel T, et al: Principles of Neural Science, 1981, Elsevier, (trad. it.: Principi di Neuroscienze, 1994, C.E. Ambrosiana, Milano).National Geographic (2019). La Plasticità Cerebrale. Siamo Architetti del nostro cervello? RBA Italia, Milano.Rosenzweig MR, Leiman AL, Breedlove SM: Biological Psychology: An Introduction to Behavioral, Cognitive, and Clinical Neuroscience, 1999, Sinauer Associates, Sunderland, Massachusetts.Woollett K, Maguire EA: Acquiring “the Knowledge” of London’s Layout Drives Structural Brain Changes, 2011, Current Biology.

L'articolo del Blog è stato scritto in collaborazione con la Dott.ssa Silvia Bucciarelli – Psicologa, Specialista in Neuropsicologia e Psicoterapia.

Il sito di riferimento dal quale è estrapolato è Mondo NeuroPsi la Neuropsicologia per tutti

Dott.ssa Romina Quaglieri Pantanella - Psicologa

Studio: Vicolo Porta dei Fiori,14

03033 Arpino (FR)

C.F. QGLRMN77M65A433O

P.IVA 03251300608

 

Per informazioni e appuntamento

Tel. +39 3477366239

email: rominaquaglierip@gmail.com

pec: rominaquaglieripantanella@pec.it

 

Abilitata all’esercizio della professione ed

iscritta alla sez. A dell'Albo dell'Ordine degli

Psicologi del Lazio con n° 28766

 

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.
Dott.ssa Romina Quaglieri Pantanella